È giunto il momento di utilizzare un po' di più il nuovo sistema operativo di Microsoft, ormai installato su tutti i nuovi computer, e di vedere come si comportano i software compensativi.

 

 

È giunto il momento di utilizzare un po’ di più il nuovo sistema operativo di Microsoft, ormai installato su tutti i nuovi computer, e di vedere come si comportano i software compensativi.

QUALCHE tempo fa, in questo articolo, ho affrontato l’argomento Windows 11, riflettendo sull’opportunità di aggiornare il proprio computer con Windows 10 e giungendo alla conclusione che, se tutto funziona a dovere e sopratutto se usiamo il computer per lavoro o studio, sia meglio continuare a usare il vecchio sistema operativo, sicuramente più stabile e testato.

Poiché però sono molti coloro i quali — possessori di un computer recente, che soddisfa i requisiti richiesti dal nuovo OS di Microsoft — hanno proceduto con l’aggiornamento, e poiché le macchine nuove escono ovviamente con Windows 11 di serie, ho deciso che fosse il momento di passare anche io al nuovo e, quindi, aggiornare a Windows 11.

Qui però vi devo una spiegazione, perché altrimenti mi fraintendete! Come ben sa chi tra voi lettori mi segue da più tempo, io personalmente non uso Windows: su tutti i miei computer — il server e il fisso di casa, il portatile operativo, i due portatili per le prove, il fisso dello studio — c’è solo e soltanto Linux, di cui sono un utilizzatore appassionato ed entusiasta da più di vent’anni.

Tuttavia, nonostante noi “linuxiani” vorremmo che il Pinguino dominasse il mondo (informatico, ovviamente!), è un dato di fatto che la stragrande maggioranza delle persone usa Windows — che, peraltro, viene installato di serie su ogni nuovo computer in commercio —, per cui come consulente in tecnologie informatiche non posso non conoscere (e difatti conosco molto bene) Windows.

C’è dell’altro: voi ben sapete che ho sempre onestamente dichiarato che, almeno al momento, i migliori software compensativi che comunemente usano bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento sono quelli realizzati per Windows.

Per questi motivi, uno dei computer del mio studio “gira” con Windows 10, così che i ragazzi che ne abbiano bisogno possano usarlo ritrovandosi nell’ambiente di lavoro ben noto perché già usato a casa e a scuola. In più, per provare i diversi programmi e scriverne le recensioni qui sul sito, oltre che per mostrarli e insegnarne il funzionamento nei corsi di formazione, sui miei computer Linux ho installato delle macchine virtuali che funzionano appunto con Windows.

In particolare, sul computer di casa — il “mostro” superpotente che mi serve praticamente per tutto — uso frequentemente una VM creata con VirtualBox configurata con Windows 10, sulla quale ho installato e provato moltissimi programmi nel corso del tempo, dei quali trovate recensioni qui sul sito e video tutorial sul mio canale YouTube.

Eccoci al dunque: adesso, sul medesimo computer ho creato una nuova macchina virtuale e ci ho installato Windows 11 da zero, proprio come se avessi acquistato un nuovo computer e, dopo averlo tolto dalla scatola, lo avessi acceso trovandoci il nuovo sistema operativo.

L’installazione e la prima configurazione sono andate decisamente lisce: alla macchina virtuale ho assegnato due processori, 8 GB di RAM — se fosse un computer vero sarebbe meglio ne avesse 16, ma per le mie prove 8 sono più che sufficienti — e un hard disk da 80 GB, per cui il sistema si è trovato a proprio agio. Ho scelto la versione Pro di Windows 11, ma solo perché mi interessa sfruttare condivisioni di rete e funzionalità avanzate; sui nuovi computer alla portata di tutti si trova la versione Home, che funziona altrettanto bene ed è adeguata alle necessità degli utenti comuni.

La macchina virtuale con Windows 11 al termine dell’installazione.

Al termine dell’installazione e dopo il necessario riavvio del computer, mi si è presentato il desktop standard di Windows 11, con la nuova grafica, i nuovi colori e il nuovo sfondo (che, detto per inciso, a me piace tanto!).

Dopo aver configurato le varie opzioni come più piace a me — innanzitutto passando dal tema chiaro a quello scuro e cambiando lo sfondo con le mie foto “stagionali” — e dopo aver immediatamente scaricato Mozilla Firefox — nonostante la ritrosia di Windows, che ci ha tenuto a dirmi che «non è necessario utilizzare un altro browser, dato che Edge è il migliore»… —, che ho subito sincronizzato con il mio account in modo da ritrovarmi tutti i preferiti e le mie impostazioni, ho poco alla volta scaricato e installato tutti i software che solitamente uso nel lavoro con i ragazzi con DSA, e cioè:

  • LibreOffice come suite di produttività,
  • FacilitOffice per la videoscrittura semplificata,
  • LeggiXme per la lettura con sintesi vocale,
  • Mindomo per le mappe mentali,
  • CmapTools per le mappe concettuali,
  • PDF-XChange Editor per la gestione dei documenti in PDF,
  • TutoreDattilo per esercitarsi alla scrittura al computer,
  • GeoGebra per la matematica.

In più, ho installato qualche altro programma e utilità, come GIMP per la grafica, Audacity per l’editing audio e CCleaner per la pulizia del computer; e anche il browser Google Chrome, che viene usato da praticamente tutti, specie in ambiente scolastico.

Il desktop di Windows 11 dopo le mie personalizzazioni e l’installazione dei vari programmi.

La prima impressione è sicuramente positiva: nessun problema nell’installazione dei vari software — trattandosi di un sistema nuovo ho preferito scaricare dai rispettivi siti tutte le versioni più aggiornate di ciascun programma —, e nessun problema nella loro esecuzione. Ogni programma si è correttamente avviato, compresi i “particolari” FacilitOffice e LeggiXme i quali, non avendo ricevuto aggiornamenti da un po’ di tempo, avrebbero benissimo potuto dare qualche problema.

Quindi, la conclusione provvisoria è che su Windows 11 tutto funziona come dovrebbe, in particolare i “nostri” programmi per i ragazzi con disturbi dell’apprendimento. Adesso ho l’intenzione di realizzare un piccolo video — che come sempre pubblicherò sul mio canale Youtube — in cui mostrarvi “dal vivo” il mio computer virtuale con l’ultimo sistema operativo di Microsoft e i programmi che vi ho installato.

Ci vediamo presto!


Iscriviti al mio canale Telegram per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli pubblicati su questo sito.

Iscriviti al mio canale YouTube per vedere i tutorial e gli altri video dedicati al mondo dei DSA.

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.