Ci stiamo avvicinando — se già non lo abbiamo raggiunto — a un drammatico punto di non ritorno. La scuola italiana perde pezzi, perde credibilità, perde studenti. Quanto potrà ancora durare questa situazione?
[Leggi tutto]
Ci stiamo avvicinando — se già non lo abbiamo raggiunto — a un drammatico punto di non ritorno. La scuola italiana perde pezzi, perde credibilità, perde studenti. Quanto potrà ancora durare questa situazione?
[Leggi tutto]Dai dati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione risulta che la regione con il maggior numero di studenti certificati per DSA nell’anno scolastico 2020-21 sia la Valle d’Aosta. Qual è il motivo di questa prevalenza? Per capirlo, è necessaria una lettura corretta dei dati.
[Leggi tutto]Buon Natale!
[Leggi tutto]Entro oggi i consigli di classe erano tenuti a predisporre il PDP per questo anno scolastico. Qualche indicazione affinché sia uno strumento davvero efficace.
[Leggi tutto]Ci hanno provato anche con me. Ma io, purtroppo per loro, so. Leggo decine di articoli, seguo Striscia la notizia, sono un follower di Marco Camisani Calzolari. Quindi, non mi sono fatto truffare. Ma quanti ancora ci cascano?
[Leggi tutto]All’inizio dell’anno scolastico è importante avere sul proprio computer i programmi più adeguati per svolgere tutte le attività che la scuola richiede. Ecco un riassunto dei migliori secondo me.
[Leggi tutto]Che sia un anno ricco di impegno e di soddisfazioni, di sorrisi e di gioia, di incontri e di nuovi apprendimenti.
[Leggi tutto]È iniziato l’anno scolastico per la maggior parte degli studenti italiani, agli altri non manca molto. Gli alunni con disturbi dell’apprendimento hanno il compito di preparare con cura la propria “cassetta degli attrezzi”. Ecco i miei consigli.
[Leggi tutto]È giunto il momento di utilizzare un po’ di più il nuovo sistema operativo di Microsoft, ormai installato su tutti i nuovi computer, e di vedere come si comportano i software compensativi.
[Leggi tutto]La dislessia — e in generale tutti i disturbi specifici dell’apprendimento — non è mai identica per tutti, ma si presenta sotto forme anche molto differenti da un soggetto all’altro. Si può quindi affermare che esistano «diverse dislessie»?
[Leggi tutto]